GIRONE F - A due giornate dal termine della stagione regolare i giochi sono ancora apertissimi per quanto riguarda le prime 3 posizioni in classifica, con il Go Go Team adesso sfavorito, dopo aver perso il confronto diretto contro il Marsiglia, che espugna il Negrotto nel match clou di giornata. Due grandi squadre ed un epilogo arrivato all'ultimo sospiro a Serra Riccò. Uno scontro delicatissimo, che Go Go Team e Marsiglia vogliono vincere a tutti i costi. Ne viene fuori una gara equilibrata, accesa, che vede il Marsiglia passare in vantaggio al 16' con Zampardo, gol rimediato in chiusura di tempo da Lanzone, che in apertura di ripresa sigla anche il 2-1. Il Marsiglia non ci sta, e risponde subito con Gardella. Quando la gara sembra incanalarsi sul definitivo 2-2 ecco la rete di Fossati, che nel recupero segna la rete che regala i tre punti ed il primato ai ragazzi di Ricci. Go Go Team dunque adesso terzo in classifica, staccato di 3 punti anche dall'Erbavoglio, cui bastano soli 25' per rifilare 9 reti al Treno per Yuma. Davvero inaspettato un crollo simile per una formazione rodata come il Treno per Yuma, fatto sta che l'Erbavoglio dopo 5' si porta già sul 3-0, in una sintesi di quello che sarà il match. Baiamonte ne fa 4, Figari 2, l'Erbavoglio resta di slancio in vetta alla classifica a braccetto con il Marsiglia. Resta agganciato al trio di testa La Primavera, che supera il Rastabar con un 6-2 decisivo per chiudere definitivamente i conti per il quarto posto in classifica, ormai irraggiungibile per il Rastabar. Tutto facile nel primo tempo per La Primavera, già avanti per 3-0. La ripresa comincia nel migliore dei modi, con la quarta rete per i padroni di casa, che calano subito dopo il gol concedendo 2 reti agli ospiti, prima di chiudere la gara in maniera definitiva. Triplette per Seggi e Pellecchia e undicesima vittoria stagionale per loro. Si accende la lotta per gli ultimi posti playoff: vince l'Hajduk 07 per 5-2 sul terreno dello Zena Wanderer Warriors, soprattutto grazie ad una grande ripresa, nella quale i neroverdi riescono a segnare ben 4 reti. Non basta la doppietta di Cabella per i padroni di casa, Masotto (2), Provvedi, Fabiano e Carmignani firmano il successo che tiene alte le speranze dell'Hajduk per queste ultime giornate. Speranze ormai al lumicino per il FIZ nonostante il successo di misura sul Capichera. Vannucci protagonista con 4 reti al Torbella, ma Capichera, nonostante la classifica, davvero combattivo ed in gara fino alla fine.
GIRONE G - Il Maracazena senza giocare festeggia il matematico primato nel girone G del campionato Zonale, portando ad 8 i punti di vantaggio sulla seconda in graduatoria Santa Bernarda, sconfitto a Ceranesi per 5-4 contro il Recreativo Alle Volte. Gli Oronero del Maracazena raggiungono così il primo obiettivo stagionale, candidandosi per il successo finale, dopo aver disputato un torneo quasi netto, con una sola sconfitta in tutta la stagione, approfittando in questa sedicesima giornata della mancata presentazione dell'Atletico Montoggio, che dice così addio matematicamente ad ogni speranza di accesso alla seconda fase. A Ceranesi la sorpresa della giornata, con l'exploit del Recreativo Alle Volte che stende il Santa Bernarda di misura, grazie alle doppiette di Varvello, Sanfilippo e la rete di Scarsi, confermandosi così terza forza del torneo. Il Santa Bernarda prova a restare aggrappato al match fino all'ultimo, le reti di Martini e Brocchi arrivate nella ripresa però non cambiano il corso della gara. Appaiato al Recreativo resta anche il Viale Gambaro, corsaro sul terreno del Circolo dei Trenta grazie soprattutto ad una buona prima mezz'ora, nella quale i ragazzi di Pellini riescono a portarsi sul 3-0. Il Circolo Dei Trenta prova a riaprire grazie ai gol di Guastalla e Chinigò, ma questa è la gara di Andreolli, che a 2' dal termine segna il gol della sicurezza, suo terzo personale della serata. Come per il Maracazena arrivano anche per la Decima tre punti senza scendere nemmeno in campo, a causa della mancata presentazione del Grifone 2007. La Decima avvicina così il quinto posto, obiettivo per queste ultime due giornate di torneo. Quinto sorriso stagionale per l'Hammarby, che si impone sul campo dell'Atletico Sande con una grande prestazione che regala loro un maiuscolo 9-3. Grandi e De Filippis mettono subito le cose in chiaro, portando i “bajen” sul 3-0 dopo soli 9'. L'Atletico prova a reagire con orgoglio, soprattutto nella fase centrale di gara, ma è l'ingresso di Tedesco che nella ripresa cambia tutto: con una tripletta stacca nel punteggio l'Atletico, che nel finale cede. 16 punti per l'Hammarby che valgono ora il settimo posto. GIRONE H - Giornata forse decisiva per le sorti del girone H. Il Boys Town continua la corsa, il Pegli Team si ferma, bloccato sul 3-3 dal Rapid Sanchez, scivolando così a 4 punti dalla capolista, adesso ad una sola vittoria dalla matematica vittoria del girone. Partiamo proprio dal pirotecnico pari del Virtus Gavotti: dopo un tempo a reti inviolate il Pegli Team riesce a passare in vantaggio con Di Martino in apertura di ripresa. Il Rapid accusa il colpo, e cade nuovamente 1' dopo concedendo la rete a Freschi. Denaro 6' porta a 3 i gol di vantaggio, e la gara in ghiaccio. Bellini accorcia le distanze dopo soli 2', ed il gol sveglia il Rapid che, rinfrancato, ricomincia a macinare gioco. Vanola segna il 2-3, e ancora Bellini porta la gara su un insperato 3-3, risultato che non cambierà più fino al termine. Il Boys Town ringrazia e se ne va in classifica, grazie alla sua vittoria per 8-3 sul Gorreto, che a Serra Riccò rimedia una pesante sconfitta. La gara resta in equilibrio per la prima mezz'ora di gioco, il Boys Town passa tre volte in vantaggio, La Terra pareggia i conti per tre volte, tenendo a galla il Gorreto. Dopo la rete del 3-3 la capolista rompe gli argini e dilaga, segnando ben 5 reti in soli 15', rendendo larghissima la vittoria. Doppiette per Barberis e Pisanu, la capolista è ora vicina al traguardo, mentre il Gorreto perde terreno dal trio di testa, vedendosi avvicinare le inseguitrici, su tutte l'Atletico una Volta, che si porta via un pesante 8-1 dal campo dei Sette Grammi in una gara equilibrata e combattuta per quasi 40'. L'Atletico riesce a dilagare solo negli ultimi 10' di gara, i cambi dalla panchina sono azzeccati, proprio dai subentrati arrivano 5 reti, decisive per l'8-1 finale. Da segnalare la tripletta di Coccagna, arrivata il soli 9'. Vola la Dinamo Brasca, sempre più terza forza del torneo, portandosi a casa i tre punti con autorità dal confronto con il Lamboglia. 5-0 il finale frutto delle reti di Falcone ed un doppio Bozzo nel primo tempo e della coppia Pintus-Brunato nella ripresa. Vittoria che vale doppio per la Dinamo, vista la contemporanea caduta del Gorreto, ora staccato di 4 punti. |