GIRONE A – Non perde un colpo il Treno per Yuma, che continua a marciare solitaria in vetta alla classifica con 12 punti conquistati in 4 gare. La vittoria per i biancoverdi arriva contro il lanciatissimo Senza Parole (che 7 giorni prima stoppava a sorpresa l'Alcool Team). Un Senza Parole bravo ad andare subito in vantaggio a San Desiderio con Reina ma che non tiene il risultato per più di 4', quando il Treno trova il pareggio di Pacciani. I padroni di casa chiudono il primo tempo in doppio vantaggio per via della doppietta di Cerruti e chiudono di fatto la gara subito in avvio di ripresa, quando segnano il 4-1. Gli ospiti riaprono incredibilmente con il portiere Di Fede, e trovano il 3-4 a 8' dal termine, un risultato che però non cambierà più fino al termine sancendo la prima sconfitta stagionale del Senza Parole. Dopo lo stop di una settimana fa torna a vincere l'Alcool Team, che supera brillantemente l'esame Atletico Agosti con una importante vittoria in trasferta per 4-0. Due reti per tempo a Serra Riccò: apre Wilhelm su rigore per l'1-0, poi sale in cattedra Dellepiane, che si regala un'importantissima tripletta segnando al 15' del primo tempo e realizzando altre due reti nella ripresa, al 5' ed all'11', consentendo ai suoi di trovare il secondo posto solitario. Inizio di stagione da dimenticare per l'Atletico invece, malinconicamente ancora a quota zero in classifica. Sale in classifica, mantenendo ancora l'imbattibilità, il Begato Diamante, che vince il duro confronto con il Sampierdarena NCLM per 3-1. Subito in discesa la gara di Ceranesi per Bernardi e compagni, immediatamente in doppio vantaggio grazie alla doppietta siglata in apertura da Lutero. Il Begato chiude i conti già nella prima frazione con il gol di Capogreco, che manda le squadre al riposo sul 3-0. Pilotta riapre per gli ospiti in avvio di secondo tempo, ma la rete resterà l'unica gioia della serata per il Sampierdarena, che non riuscirà a riaprire il confronto. Ancora sconfitte per le grandi deluse di questo avvio di campionato, Gruppo Via Moga e Maracazena, che continuano il digiuno di vittorie anche dopo la quarta giornata. Per Fazari e compagni la sconfitta è bruciante tra le mura amiche del Cà De Rissi, ed arriva per mano di un Resto del Mondo in grande spolvero, bravo a chiudere la contesa già dopo il primo tempo chiuso sul 4-0 per perito dei gol di Patrone, Sacco e due volte con Parodi. Il risveglio è tardivo per i padroni di casa, che affidano la riscossa a Strano che dopo il 5-0 ospite di Ferrari prova a scuotere i suoi. Inutile la sua doppietta, così come il gol di Coccaro: il Maracazena crolla per 6-3 (di Ferrari il sesto gol). Sconfitta contro il Natanstyle invece per il Gruppo Via Moga, che crolla nella parte finale di una gara intensa, una gara che il Gruppo Via Moga era riuscita a raddrizzare due volte prima dello sprint finale dei padroni di casa. Maiottini apre le danze per il Natanstyle, Gaeta pareggia per gli ospiti. Immediato è il nuovo vantaggio per i bianconeri che segnano con Ghiglione e tengono fino al termine del primo tempo. Nella ripresa Aceto trova il pari, ma il Natalstyle accellera, trovando prima in Frascatani l'uomo del vantaggio, poi in Denaro quello della sicurezza: doppietta nel finale per il numero 10. Nel posticipo sontuosa vittoria per gli Hearts 1893, che con un clamoroso 7-1 espugnano il terreno di casa del Viale Gambaro staccandosi dalle zone basse grazie alla seconda vittoria stagionale. Gara in equilibrio soltanto nel primo tempo, nel quale al vantaggio ospite di Biagiotti risponde Clemente. Nella ripresa invece c'è solo una squadra in campo, trascinata da bomber Fabbri, che realizza ben 5 reti. Completa la festa Brunelli, per il clamoroso 7-1 finale che mette in difficoltà il Viale Gambaro e fa risorgere gli Hearts 1893, ora a ridosso del gruppo di testa.
GIRONE B – Una sola squadra al comando del girone B, il Real Campetto, che ottiene in questa giornata la quarta vittoria in altrettante partite, conquistando la vetta solitaria vista la contemporanea sconfitta del Werder Zena contro un ottimo Marsiglia. Partiamo proprio dalla vittoria della capolista, che supera con un secco 3-0 il deludente Deportivo Loo Sven Vath di questo inizio stagione. Al Virtus Gavotti la gara è subito in discesa per i campioni regionali: Doga è letale al 1' ed al 7', segnando una doppietta che risulterà fondamentale per il resto della gara. Il momento decisivo della gara è però l'espulsione di Cinà, che lascia colpevolmente i suoi in 6 per buona parte della gara. Piromalli realizza il 3-0 nel finale per la quarta vittoria del Campetto. Deportivo ancora a digiuno di vittorie con un solo punto in classifica. Nel match clou importantissima vittoria per il Marsiglia, che espugna il campo del Werder Zena, togliendo agli avversari in un solo colpo primato ed imbattibilità stagionale. Parte a razzo la squadra gialloverde: passano soltanto 6' ed è bomber Vannucci ad aprire le danze per l' 1-0. Immediato è il 2-0, lo segna Rosone che concede il bis 10' dopo, chiudendo di fatto la gara. Sul 3-0 gli ospiti addormentano la gara, che non si sbloccherà ulteriormente prima dei 10' finali, quando il Werder si risveglia trovando in rapida successione i gol della speranza. Una speranza che svanisce nei minuti finali, quando i padroni di casa perdono anche Rosasco per doppio giallo. Vince dunque il Marsiglia , conquistando il terzo posto e raggiungendo Mameli, Marintec e Real Bonarda, che lascia le penne sul campo di un redivivo Bulldog Terpi, che tra le mura amiche ritrova la vittoria. In Via Terpi la serata non inizia bene per i padroni di casa, già sotto dopo 4' per via della rete messa a segno da Giusto, che firma l'1-0 per il Real. Bisognerà attendere il 17' per la reazione dei gialloblù, che con Mangiapane trovano il pareggio. Il solito Di Maria segna allo scadere del primo tempo l'importante punto del 2-1. Gli ospiti partono fortissimo anche in avvio di secondo tempo, quando Pugliese segna il 2-2. Il pari però, purtroppo per il Bonarda, non durerà a lungo. Criniti segna il gol più importante della serata all'8', riportando definitivamente avanti il Bulldog, che nel finale riuscirà addirittura a dilagare con Dellepiane e l'altro Di Maria, Christian, che mettono la firma sulla seconda vittoria stagionale del Bulldog. Vittoria esterna per il Marintec, che vince per 3-1 sul campo del Gianni's Dream capitalizzando al massimo le reti di Moglia e Caotenuto segnate nel primo tempo. Ancora Moglia chiude i conti nella ripresa, prima del gol della bandiera del Gianni's Dream che con Bruzzone prova a riaprire i conti, purtroppo senza fortuna. La sconfitta lascia la squadra di casa in coda, a quota 1, lanciando invece il Marintec nel gruppo di testa. Settimana tranquilla anche per il Boys Town, che vince e convince nel posticipo per 5-1 sul campo del Moranego, ancora a quota 0. Gara in mano agli ospiti fin dalle battute iniziali, quando Petkovic firma l'1-0. Il raddoppio porta la firma di Maghamifar e porta le squadre al riposo. Nella ripresa il Moranego riapre con Poggi, ma l'illusione dura un solo minuto: il gol di Di Noto affossa i padroni di casa. Il Boys Town dilaga nel finale, ancora con Di Noto e Pisanu lanciando così il Boys Town dopo un avvio di stagione incerto. Chiude la giornata il pareggio per 1-1 tra Marassi e Mameli. Tutto nel primo tempo a Serra Riccò: passano per primi i rosanero di Vajani con bomber Mucaria, pareggia Dodaj nel finale di tempo per il Marassi. Nella ripresa le squadre ci provano con scarsi risultati, rimediando soltanto qualche giallo. Ancora deficitaria la classifica per il Marassi, mentre il Mameli perde l'occasione per agganciare il secondo posto. |