GIRONE C – Giornata numero 11 per quello che riguarda il girone C del campionato Zonale, che vive una giornata importantissima, dominata dallo scontro diretto Carioca Parrots-CSKA Trofia, con il successo dei Carioca Parrots che in classifica allungano proprio sul CSKA, mantenendo un punto sull'Atletico Montoggio, vittorioso sulle Teste de Legnu. Alle spalle del trio di testa tiene la coppia Armageddon-Cillareal, entrambe vincenti nei rispettivi impegni con Aranca e Rinco Utd. In coda punti importantissimi per la Costagiuttese, che respinge l'attacco del Praha rilanciandosi in zona playoff.

Riflettori puntati sul campo di Begatonove, con il match clou di giornata Carioca Parrots-CSKA Trofia. Una gara che conferma quanto di buono le due formazioni hanno fatto fino ad ora in campionato, vinta dai Carioca Parrots per 5-3. I padroni di casa costruiscono il loro successo su un grande primo tempo, che trova il grande protagonista in Cantelli, numero 22 della squadra di casa, che nella prima frazione apre le marcature al 12', imitato da Sciarrone solo 4 minuti più tardi. Ancora Cantelli realizza il tris al 18', ma proprio nel finale di tempo Profeta tiene in gara il CSKA con il gol del 3-1. Botta e risposta in avvio di ripresa: di nuovo a segno i Parrots al 5' con l'eroe di giornata Cantelli, immediata replica ospite di Montaldo. La gara pare riaprirsi quando ancora Profeta sigla il 3-4, ma l'illusione durerà poco. Infatti pochi secondi dopo è Ferrari a riportare a distanza di sicurezza i suoi, con il 5-3, quello che sarà poi il risultato definitivo della gara. Una gara che mantiene in vetta i Parrots, facendo perdere contatto con la vetta al CSKA, che resta comunque a soli 4 punti.

Esce dal periodo buio l'Atletico Montoggio, che con il successo per 3-1 sulle Teste de Legnu si mettono alle spalle le due sconfitte consecutive patite nelle ultime giornate. Nonostante la diversa classifica delle due formazioni in campo la gara è combattuta, soprattutto nel primo tempo. Per tutti i primi 25' infatti la gara non si sblocca, rimandando la lotta per i 3 punti alla ripresa. La svolta della gara arriva nei primi minuti di gioco, con l'uno-due terrificante di Della Sala e Calcagnini che portano l'Atletico in doppio vantaggio. Agnoletto realizza lo 0-3 della sicurezza a 2' dal termine, poco prima del meritato gol della bandiera delle Teste de Legnu, che nonostante la sconfitta escono dal campo a testa alta. Resta dunque a -1 dalla capolista l'Atletico, la sfida per il primato continua.

Altra gara interessante della giornata era Aranca-Armageddon, con la vittoria di misura degli ospiti, che mantengono così la quarta posizione. Ottimo primo tempo tutto di marca Armageddon, con Perazzo sugli scudi a realizzare le tre reti con cui le squadre vanno al riposo al 15', 24' e 26'. Sullo 0-3 la gara per l'Aranca pare compromessa, ma i padroni di casa ci provano. Delfino al 4' accorcia, Cusimano al 13' riapre la gara e Stella al 22' riesce addirittura a trovare il punto del pareggio. Il pari dura pochissimo, l'Aranca completa la rimonta ma a firmare il gol decisivo della serata sarà ancora Perazzo, che ad 1' dal termine trova il gol della vittoria, personale quarto della serata. Tre punti che valgono per l'Armageddon, che conquista la sesta vittoria stagionale allungando proprio sull'Aranca in classifica.

Resta agganciato al quarto posto anche il Cillareal, grazie al successo per 3-1 ottenuto contro il Rinco Utd. Nonostante i punti di distacco in classifica la gara è equilibrata, e non produce reti per tutta la prima frazione. La sterilità dei due attacchi continua anche nella ripresa fino al minuto 9, quando Di Pasquale spezza l'incantesimo. Il raddoppio arriva al 17' grazie ad Opisso, immediatamente recuperato da Rebora, che a 6' dal termine riapre il confronto. Confronto che chiuderà pochi minuti più tardi Boretti, che firmando il 3-1 a 2' dal termine chiude la pratica.

Scontro diretto anche in fondo alla classifica, dove si scontravano Praha Drinking Team e Costagiuttese per 3 punti fondamentali per entrambe, ma più per il Praha, a caccia di punti vitali per la risalita. Doccia fredda per i padroni di casa già sotto dopo 4'. Gaggero infatti porta subito in vantaggio la Costagiuttese, che prima dell'intervallo segnerà altre due reti, con Sorrentino e Dolcetto per il 3-0 all'intervallo. Arduo nella ripresa il compito del Praha, che però dimostra di crederci, trovando con Daga il gol della speranza. Ancora una doccia fredda arriva pochi secondi dopo, Dolcetto infatti porta a 4 le marcature ospiti, chiudendo di fatto il confronto. Nel finale arriveranno le reti di Blasi per gli ospiti e Martignone per il Praha, ma la sostanza non cambierà più: finisce 5-3, la Costagiuttese aggancia l'Aranca a quota 13, mentre il Praha resta inchiodato al penultimo posto.

 

GIRONE D – Sette giornate al termine della stagione regolare, l'undicesima giornata di campionato regala il tentativo di fuga della capolista Wuhrer Macht Frei, che grazie alla vittoria sul Bolza City, e la contemporanea sconfitta dell'Angel Bike contro il Samma, vola a +3 sulla seconda, l'Atletico Cuniggiu, che scavalca proprio l'Angel Bike grazie al successo sul Muppet. Solo un pari tra Real Gavette e Deportivo La Carogna, ne beneficia il Karigna Regna che vola solitario al quarto posto.

Assume straordinaria importanza il successo della capolista Wuhrer sul campo di un buon Bolza City, vista la caduta dell'Angel Bike. La squadra ospite infatti capitalizza al massimo un ottimo finale di primo tempo, quando spezza la resistenza della squadra di casa, ottima fino a quel punto, per ipotecare il successo. Negli ultimi 3' che separano le squadre dall'intervallo, infatti, arrivano tre squilli da parte di Guglielmoni e Felletti (2). Il passivo per la squadra di casa si appesantisce ad inizio ripresa con lo 0-4, ma nei minuti successivi sarà proprio il Bolza City ad abbozzare una reazione, portandosi fino al 3-4, non utile per portare punti a casa, ma di certo quanto basta per uscire dal campo a testa alta. Tutte di Salidu le marcature per il Bolza City, che resta a quota 11 punti, a poche lunghezze dal gruppetto che conta.

Il risultato a sorpresa della giornata è sicuramente il ritorno alla vittoria del Samma dopo 3 sconfitte consecutive a spese del favoritissimo Angel Bike. Alla Canova è 3-2 per la squadra di casa, che risolva a proprio favore una gara tiratissima proprio nei secondi finali. Apre le marcature proprio il Samma dopo pochi secondi, con l'1-0 di Guerceri. Bisogna aspettare il 20' per il pareggio ospite di Carboni, che riporta il match in equilibrio in vista della ripresa. Ancora Samma in vantaggio nel secondo tempo: Bonsignore firma il 2-1 al minuto 11, gol che l'Angel Bike prova in tutti i modi a rimontare, centrando il bersaglio al 18' con Munerati. Sul punteggio di 2-2 ci si avvia verso la conclusione della gara, ma è proprio a pochi secondi dalla fine che arriva la svolta, con il gol da 3 punti realizzato ancora da Bonsignore, autentico match winner di giornata. Brutto ko per l'Angel Bike, che in colpo solo perde secondo posto e contatto con la capolista, ora a +4.

Sudatissimi i tre punti che consentono all'Atletico Cuniggiu di volare al secondo posto. Contro il Muppet finisce per 4-3 un'autentica battaglia sportiva, nel quale entrambe le formazioni non si risparmiano fino all'ultimo secondo di gioco. Il Muppet, a caccia di punti per risalire in classifica, parte in quarta: grande ritmo e doppio vantaggio che si materializza grazie alla doppietta di Pelissa, che prima al 13', poi al 16' porta i suoi sul 2-0. I padroni di casa si scuotono nel finale di tempo, quando accorciano con Peruta. Ci si gioca tutta la posta nella ripresa, ed i primi a colpire ipotecando il successo sono gli ospiti, a segno con Vicino al 9'. L'Atletico invece non accusa il colpo, rifacendosi sotto con Peruta ed Alonzo, che al 16' riporta la gara in parità. Svolta al minuto 17: Vicino rimedia il secondo giallo della giornata lasciando i suoi nella parte finale di gara in 6. Il Muppet resiste fino al recupero, quando Parodi segna il 4-3 che regala i 3 punti all'Atletico Cuniggiu.

Si conclude sull'1-1 lo scontro diretto Real Gavette-Deportivo La Carogna. Gara importante per il quarto posto, che con questo pari sfugge ad entrambe le formazioni, superate dal Karigna Regna, vincente sull'UrukHai. Nell'equilibratissima gara del Cà de Rissi, Real Gavette e Deportivo non riescono a superarsi nonostante i tentativi. Un solo lampo caratterizza la partita, il botta e risposta tra Giampaolo e Schiavi, che ravviva l'avvio di ripresa. Oltre queste due reti nei minuti successivi le due squadre non riusciranno più a produrre reti, dovendosi accontentare del pari che danneggia entrambe, almeno per quello che riguarda la classifica.

Vince di misura una gara importantissima il Karigna Regna contro l'Urukai, balzando così al quarto posto solitario in classifica. Pirotecnico avvio di gara a San Desiderio, con le doppiette di Ferrera e Barbieri a mettere il punteggio sul 2-2 dopo soli 10'. La vera svolta della gara arriva in avvio di ripresa, con lo sprint dei padroni di casa tre volte in rete in rapida successione con Zerbini, Tumminello e Rovida, portando il punteggio sul 5-2 e ipotecando i tre punti. La risposta dell'Urukhai arriva comunque nei minuti successivi, colpendo con Nardoni e Cevasco e riaprendo in maniera definitiva il match. Sul 5-4 con più di 10 minuti da giocare invece il punteggio non cambierà più, la gara si chiude con l'affermazione del KR, in ascesa in classifica.