Le previsioni lo avevano detto da giorni e l'allerta neve campeggiava sui vari cartelli luminosi sparsi per il centro e le periferie, ma nessuno si sarebbe augurato un rientro cosi... bianco! Ieri mattina le strade ricoperte di neve, i mezzi (pubblici e privati) che circolavano solo grazie all\'ausilio delle catene hanno fatto sembrare Genova una località montanara più che una città famosa per il suo porto di mare. In questa stagione (calcistica) è il terzo evento del genere ed è già un record, ma se i primi due non hanno coinvolto tutta la città ma solo determinate zone, questa nevicata ha sommerso tutti, dai monti fino alle spiagge passando per il più stretto dei caruggi. Siamo così stati costretti a rinviare le gare che si sarebbero dovute disputare ieri (7 Gennaio), ma che fortunatamente (campi permettendo) verranno già recuperate venerdì 9 Gennaio. Questo ci porta ad essere ancora più convinti della scelta fatta prima delle vacanze di voler recuperare tutte le gare perse per strada per evitare, come poi sarebbe stato, l'accavallarsi dei recuperi. Senza quella scelta (che per alcuni è stata un sacrificio) adesso saremmo qui a studiare strane alchimie per far recuperare tutti gli incontri, mettendo ancora più in difficoltà società e giocatori che potevano trovarsi a giocare più partite in giorni, campi e orari di fantasia. Possiamo quindi dire che la fortuna aiuta gli audaci.
Ma non si può certo dire che a Genova la neve non si veda proprio mai, anzi negli ultimi anni la frequenza di grosse nevicate è aumentata. Senza andare tanto indietro basta tornare al 26 Gennaio 2006 quando una spessa coltre bianca ricoprì la Superba o ancora prima nei mesi di Febbraio e Marzo 2005 quando in pochi giorni fummo costretti a rinviare una cinquantina di incontri causa neve (quel caso fu ancor più particolare in quanto la neve nel mese di Marzo è proprio un evento). Come dimenticare poi il 17 Gennaio del 2001 quando la città si svegliò tutta coperta di neve, o come il San Silvestro del 1996 (e qui torniamo nel vecchio millennio) quando al porto antico migliaia di persone al Porto Antico aspettarono il nuovo anno sotto una fittissima nevicata. Andando indietro ne avremo ancora per così da raccontare, ma si rischierebbe di tramutarci in Colonnelli dell\'Aeronautica, invece siamo solo degli umili organizzatori di tornei amatoriali, e questo proviamo a fare.
In questo articolo di “colore” (bianco), riportiamo infine l\'attenzione su qualcosa di più “calcistico” o meglio, qualcosa che interessa più da vicino noi e il nostro mondo pallonaro. Martedì 20 Gennaio prenderanno il via i nuovi corsi per diventare Arbitro Aics, come al solito per informazioni ed iscrizioni si può consultare il sito (ma se state leggendo queste righe probabilmente lo avrete già fatto) oppure chiamare in sede allo 0105533045 o via mail a calcio@aics.liguria.it. Ricordiamo che i corsi sono gratuiti, aperti anche ai calciatori e per chiunque voglia provare questa esperienza che richiede un connubio di sportività e coraggio, che non è cosa da tutti. Ignorando il problema neve, i nostri corsi si terranno negli uffici di Via Galata, pertanto arbitri e docenti non rischieranno il congelamento (almeno per ora)! |