GIRONE F - Tre turni alla fine, tre formazioni appaiate in vetta. Il girone F conserva i botti per la conclusione della regular season, mettendo pepe alla classifica e promettendo incontri davvero tirati di qui alla diciottesima ed ultima giornata. La notizia della settimana arriva certamente dal Negrotto di Serra Riccò, dove era in programma il big match Go Go Team-La Primavera. Prima di questa gara, Go Go solo in vetta, a +3 sulle inseguitrici Marsiglia ed Erbavoglio. Vantaggio che i bianchi si sono mangiati, perdendo 3-2 in casa e vedendosi così raggiungere a quota 36. Partita tesa a Serra, conclusasi col minimo vantaggio ospite ed è il caso di dirlo: La Primavera festeggia di nome e di fatto l'avvento della bella stagione che ha nel nome, salendo a 31 punti e staccando - forse definitivamente - il Rastabar, battuto (anch'esso in casa, con lo stesso risultato del Negrotto) dalla Capichera. Altra sorpresa questa, perchè fin qui gli ultimi della classe non erano mai riusciti a mettere insieme nemmeno un punticino. L'attesa per i neroverdi è durata 15 turni, praticamente tutto il torneo, ma alla fine Scaramuzzino e soci festeggiano la prima vittoria stagionale, condannando il Rasta a guardarsi le spalle. Il Treno Per Yuma infatti sbuffa, andando ad espugnare il campo del FIZ (6-4) e salendo così a -3 dai ragazzi di Gandolfo, in piena lotta dunque per li quarto posto che in chiave playoff può significare parecchio. Non bene la quindicesima per l'Hajduk, che ha venduto cara la pelle contro la neocapolista Marsiglia (anche a Villa Gavotti è 3-2), ma non è riuscita a portar via punti, preziosi mai come in questo momento. I verdi hanno bisogno di mettere fieno in cascina per sperare nel ripescaggio tra le migliori settime, anche perchè le 6 lunghezze di distacco dal TPY, a tre turni dalla fine, sembrano davvero difficili da recuperare. Stagione praticamente finita invece per lo Zena Wanderer, battuto 5-1 dall'Erbavoglio e ormai matematicamente fuori dalla zona playoff (-11). Solo 9 punti in tre turni potrebbero rendere possibile il ripescaggio, comunque molto molto arduo vista la situazione negli altri gruppi. La settimana prossima, fari puntati su Go Go Team-Marsiglia, mentre l'Erbavoglio farà visita al Treno Per Yuma. Occhio alla Primavera, impegnata col Rastabar. La sensazione è che il girone F abbia ancora molto da dire nelle zone alte.
GIRONE G - Il Maracazena festeggia l'ingresso matematico in Eccellenza, battendo 5-2 il Recreativo alle Volte terzo della classe e mettendo 14 punti tra sè e i rossoverdi. A tre giornate dalla fine, bastano e avanzano. A Cà de Rissi, la tripletta di Bottazzi stende il Recreativo, cui non bastano i gol di Tonelli e Varvello per colmare il gap (per il Maracazena in gol anche Neive e Strano). Resta ora da vedere se gli oro-nero in Eccellenza ci andranno come primi o no, ma i 5 punti di vantaggio sulla Santa Bernarda sembrano mettere al sicuro la capolista, che può in teoria anche permettersi di perdere lo scontro diretto con la Santa, tra due settimane. I secondi della classe intanto sono lì, a tenere botta, piegando 5-1 l'Atletico Sande (triplo Gallione e doppio Figari) e mantenendo il distacco, nel tentativo di giocarsi tutto nel faccia a faccia col Maracazena, sperando in un errore dei primi della classe prima e dopo quel match. Si lotta anche per il terzo posto, dove il Recreativo è stato agguantato dal Viale Gambaro, bravo ad espugnare il terreno dell'Atletico Montoggio. Viale sempre in controllo di gara, grazie anche alle doppiette di Savasta ed Andreoli, unite ai gol di Giacobbe e Delucchi. Rossi e Barducco completano il tabellino, da parte dell'Atletico. Si avvicina spaccioso anche il Circolo dei Trenta, dopo il successo col Grifone (6-3). I gialloblù sono a -1 dalla coppia in terza piazza e contano sui gol di Di Meo e Dellacasa (ieri tripletta e doppietta) per risalire ancora. Difende il sesto posto, l'ultimo valido per le finali, la Decima, grazie al risicato ma fondamentale 1-0 in casa dell'Hammarby. Il gol di Panciera a metà ripresa lancia i gialloblù a +7 sull'Atletico Montoggio, dunque con un piede e mezzo nei playoff. GIRONE H - Le prime quattro fanno bottino pieno, lasciando le cose come stavano e rimandando verdetti e possibili sorpassi e controsorpassi alle prossime tre caldissime giornate. Caldissime soprattutto in cima, dove Boys Town e Pegli Team non la smettono di starsi attaccate, ancora a -2 una dall'altra. Gli scontri diretti premiano già però i Boys, che col 3-1 della settimaIna scorsa in casa dei pegliesi sembrano aver messo la marcia giusta per chiudere in vetta. Diciamo sembrano, perchè in tre turni può succedere qualunque cosa. Per non sbagliare intanto, la capolista rifila 9 reti ai Sette Grammi, inguaiandoli per quanto riguarda la rincorsa ai playoff. Mentre il Pegli non fa un favore all'Atletico Una Volta, andandolo a battere 7-3 sul proprio campo e complicandogli la vita in chiave quarto posto. A San Desiderio il tris di Denaro e le doppiette di Campioni e Di Martino mandano i tre punti sulla sponda ospite, mentre risultano inutili i due gol di Mantero e quello di Calisi, naturalmente per l'Atletico. Atletico che adesso si trova a -4 dal Gorreto e a +3 sul Rapid Sanchez, entrambe vittoriose nell'ultimo impegno. Il Gorreto soffre ma vince contro il Lamboglia (5-4), mentre il Rapid fa 4-2 contro l'Aranca. Sono tre punti fondamentali per le due squadre: il Gorreto stacca l'Atletico e resta vicino alla Dinamo Brasca (sempre -1), mentre il Rapid compie un gran bel salto in avanti in zona playoff. Adesso il settimo posto è lontano 6 punti: un bel vantaggio da gestire nelle ultime tre giornate. Chiude il quadro la Dinamo, che fa praticamente tutto nel primo tempo contro i Rovers ultimi in classifica. Il poker di Brunato inclina nettamente il match in favore degli ospiti che completano coi gol di D'Ambros e addirittura del portiere Chesi. Nervosismo nel secondo tempo, con un rosso per parte: vanno via Laviano e Ricci: le squadre si affrontano in sei e si vede poco. Solo la rete di D'Ambros, a due minuti dal termine, che fissa il 7-2 finale. |